Scoprire Bologna in una giornata
Visitando Bologna ci si renderà subito conto che non esiste soprannome migliore se non dotta, grassa e rossa. Ospita infatti la storica Università Alma Mater Studiorium; ha una nota tradizione gastronomica e lo noterete dalla trippa che avrete dopo una giornata mangiando e bevendo (tranquilli smaltirete tutto camminando); infine è una città in cui predomina il mattone, di colore rosso ovviamente.
Per un breve soggiorno in quella di Bologna, ho scelto di prenotare su booking Casa di Matilde: un appartamento nel pieno centro di Bologna, comodo per raggiungere le principali attrazioni del centro storico.
ECCO COSA VISITARE IN UNA GIORNATA A BOLOGNA:
Inizio ad esplorare la città delle torri, partendo dai suoi simboli: le due Torri Garisenda e degli Asinelli. Quest’ultima, secondo la leggenda, viene chiamata in questo modo in onore di due asinelli. Furono proprio loro che trovarono un baule di monete d’oro, nel punto in cui successivamente verrà costruita la torre.
Proseguendo il cammino raggiungo Piazza Maggiore, con la Basilica di San Petronio, la sesta chiesa più grande in Europa e la fontana di Nettuno. Tra le tante viette centrali, via Clavature è sia una scoperta culinaria, grazie al Mercato di Mezzo con le sue specialità emiliane, sia culturale: nella chiesa di Santa Maria della Vita spesso vengono organizzate mostre di carattere culturale, artistico e museale. Questa storica basilica ha ospitato Camminamente, la prima mostra in Italia sul mondo dei camminatori-pellegrini, che nonostante l’argomento calzante.. non è stata fatta con i piedi! Infatti come dice lo storico medievalista e camminatore Franco Cardini, se il piede è natura, la scarpa è cultura.
Continuando a camminare arrivo poi in via dell’Indipendenza, il viale dello shopping e dei locali collocati sotto i portici.
DOVE MANGIARE DA VERO BOLOGNESE
Concludo la visita a Bologna non dopo aver provato il simbolo di questa città: il cibo. Ecco dunque che tra le tante trattorie, consiglio la Taverna da Roberto. Tra le specialità da gustare consiglio l’antipasto di bresaola e le tagliatelle al ragù. Il prezzo, comprensivo di un calice di vino è di circa 30 euro a persona.
Poco distante dal centro di Bologna si trova la Trattoria Nonna Rosa: con il suo menù bolognese e la pasta casareccia, rappresenta la Gastronomia Bolognese in persona. Via libera agli antipasti di tigelle con pesto montanaro e funghi in umido; alla burrata con tartufo nero; ai primi piatti di tagliatelle al ragù e/o ai secondi piatti come la famosa cotoletta alla bolognese. Per chi vuole stare più leggero invece le uova della nonna con funghi, brie, speck e tartufo sono la fine del mondo. Il prezzo per un menù composto da antipasto, primo o secondo, dolce e vino si aggira intorno ai 30 euro per persona.